Questo percorso formativo è finalizzato ad acquisire competenze utili in tema di sicurezza e igiene sul lavoro e di prevenzione e valutazione dai rischi, alla conoscenza dei compiti e delle responsabilità dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale e degli Enti preposti alla tutela dei lavoratori.
Il Modulo A è il corso base obbligatorio per lo svolgimento della funzione di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) ed è propedeutico ai moduli B e C di specializzazione. La frequenza al Modulo A costituisce credito formativo permanente ed è valido per qualsiasi macrosettore ATECO. Dopo aver frequentato con esito positivo questo modulo, sarà possibile proseguire il percorso formativo con il Modulo B di specializzazione i cui corsi devono essere adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
La durata dei moduli B di specializzazione varia da 12 a 68 ore, a seconda dei 9 macrosettori di rischio in cui sono state raggruppate le attività aziendali. I settori sono individuati in base alla classificazione dei settori ATECO.
ATECO 1 : Agricoltura (36 ore)
ATECO 2 : Pesca (36 ore)
ATECO 3 : Minerali, estrazione, costruzione (60 ore)
ATECO 4 : Attività manifatturiera (48 ore)
ATECO 5 : Raffinerie, Industrie chimiche (68 ore)
ATECO 6 : Commercio, trasporti (24 ore)
ATECO 7 : Sanità, servizi sociali (60 ore)
ATECO 8 : Pubblica amministrazione, istruzione (24 ore)
ATECO 9 : Alberghi, ristoranti, associazioni ricettive (12 ore)
Il Modulo C, di specializzazione per la sola figura di RSPP, è il corso su prevenzione e protezione dei rischi anche di natura ergonomica e psico-sociale, di organizzazione e gestione delle attività tecnico-amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali. La sua durata è di 24 ore.
Mentre il Modulo A è propedeutico agli altri due, tra i Moduli B e C non c’è vincolo di propedeuticità.