Obiettivo del corso è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio basso, medio o alto e conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
Lavoratori definiti secondo l’art. 2 del D.Lgs. 81/08 di aziende classificate a rischio basso, medio e alto.
Ai sensi del D.Lgs 81/08 e dal nuovo Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.
La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del Datore di Lavoro, così come previsto dal D. Lgs. 81/08. In particolare, l’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di Lavoro provveda alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dal successivo Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
In particolare, l’Accordo Stato Regioni sulla formazione dei lavoratori prevede una durata dei corsi variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda (con durate minime di 8 ore per aziende ricadenti nella classificazione “Rischio Basso”, 12 ore per aziende ricadenti nel “Rischio Medio” e 16 ore per aziende ricadenti nel “Rischio Alto”, secondo la classificazione basata sui codici ATECO 2007 prevista nell’ Allegato II del citato Accordo) ripartita in un modulo “generale” e in uno “specifico” adattato ai rischi presenti nel settore merceologico al quale appartiene la stessa azienda.
Per quanto concerne i neo assunti, questi devono essere formati anteriormente o, se ciò non risulta possibile, contestualmente all’assunzione; alternativamente, entro e non oltre 60 giorni dalla data di assunzione.
Non sono richiesti titoli di studio specifici, né esperienze e competenze particolari.
Non sono richiesti titoli di studio specifici, nè esperienza e competenze particolari.